Link e Allegati

Vinitaly 2025: sport e vino aspettando le olimpiadi e premiazione del Concorso Enologico per gli Istituti Agrari d’Italia

Una platea giovane, composta da studenti di 27 istituti agrari provenienti da 15 regioni italiane, ha animato la nona edizione del Concorso Enologico per Istituti Agrari d’Italia, promossa dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria e dalla Rete Nazionale Istituti Agrari. Il Ministro Abodi e il Sottosegretario MASAF Patrizio La Pietra, all’interno del Vinitaly a Verona, hanno premiato le scuole vincitrici. Un evento internazionale che vuole trasmettere ai giovani i valori della terra, della tradizione, dell’identità, delle relazioni umane, del lavoro che ha un suo tempo e un suo modo per esprimersi al meglio.

Sono stati 5 i vini premiati, uno per ogni categoria in gara: bianchi, rossi, rosati, passiti e spumanti, valutati da due commissioni di enologi secondo i criteri dell’Union Internationale des Oenologues. Una partecipazione ampia, cresciuta negli anni, che testimonia il legame sempre più forte tra scuola, agricoltura, ambiente e cultura del territorio. Ben 11 i vini biologici in gara, segnale concreto di una maggiore attenzione alla sostenibilità.

C'è stato anche uno spazio dedicato alla comunicazione, grazie alla Sezione Idea Marketing del concorso, pensata per avvicinare gli studenti agli strumenti utili a promuovere un prodotto nelle logiche del mercato. È stato attribuito un riconoscimento al prodotto comunicativo più efficace in relazione al proprio vino, e un attestato di merito è andato alla classe che ha realizzato lo spot più convincente per invitare altri ragazzi a scegliere l’indirizzo Agrario nel proseguimento del proprio percorso di studi.

In attesa degli eventi internazionali che il territorio si appresta ad ospitare, tra cui i Giochi Olimpici e Paralimpici 2026 e i Giochi Olimpici Giovanili Invernali 2028, il Ministro Abodi ha incontrato il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, il sindaco di Verona, Damiano Tommasi, il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, e l’assessore regionale allo Sport, Cristiano Corazzari.

Il Ministro Abodi intervistato da Forbes a Vinitaly 2025: Andrea Abodi - Ministro per lo Sport e i Giovani