Indice di Sportività 2025: Trento in testa alla classifica

Presenta la 19ª edizione dell’Indice di Sportività, realizzato dalla divisione Sport di PTS e pubblicato dal Sole 24 Ore. Si tratta di uno dei 90 indicatori che comporranno la prossima edizione dell’indagine sulla Qualità della Vita. L'indice misura la qualità e la diffusione dello sport a livello provinciale attraverso 32 indicatori, ripartiti tra sport individuali, sport di squadra, struttura sportiva, port e società.

La graduatoria 2025 vede il ritorno al vertice della provincia di Trento, seguita da Firenze, Milano, Bologna e Genova. La leadership di Trento è consolidata e riflette un sistema sportivo territoriale caratterizzato da una radicata rete di impianti e società. Tra gli altri primati figurano quello di Cremona, prima nella categoria degli sport di squadra, e Rimini, in testa per struttura sportiva.

La presentazione è stata arricchita da un confronto, moderato da Marco Lo Conte e aperto dal Direttore de Il Sole 24 Ore, Fabio Tamburini, che ha coinvolto il Ministro Abodi, il Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio, il Segretario Generale del Comitato Italiano Paralimpico, Simone Rasetti, e Alberto Miglietta, equity partner di PTS.

Siamo ancora un Paese sedentario - ha detto il Ministro - dove lo sport a scuola o in alcuni territori non è presente come vorremmo: dobbiamo saper cogliere questi segnali e non perdere di vista il fatto che lo sport ha una forte ricaduta sociale. Eppure, siamo al lavoro su tanti fronti, dalle infrastrutture ai Giochi della Gioventù.

Il Ministro ha colto l’occasione per evidenziare le iniziative concrete messe in campo a favore del Mezzogiorno, al quale – grazie ai fondi del PNRR – sono stati destinati circa 700 milioni di euro su un totale di 200 miliardi complessivi. A tali risorse si affiancano finanziamenti mirati, tra cui la terza linea di intervento dedicata alla realizzazione di 1.548 playground nei piccoli Comuni con meno di 10.000 abitanti, un progetto di cui l’80% degli interventi risulta già completato.

Il Ministro ha inoltre evidenziato l’unicità del modello di finanziamento dello sport in Italia:

Il 32% della fiscalità generata dal settore viene reinvestito, con benefici diretti sui territori.

GUARDA IL VIDEO DELLA PRESENTAZIONE