Link e Allegati

Giovani e legalità a Palermo: Cittadella della Gioventù e fiaccolata in memoria di Paolo Borsellino

Presso l’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo si è svolta una delle giornate più significative della Cittadella della Gioventù, evento nazionale promosso dall’Agenzia Italiana per la Gioventù.

Al centro dell’evento l’incontro dal titolo “Giovani e istituzioni contro la mafia”, durante il quale il Ministro si è confrontato con oltre 200 giovani provenienti da tutta Italia, con il fine comune di promuovere la cultura della legalità, la cittadinanza attiva e il protagonismo giovanile, in un contesto dal forte significato simbolico.

La tappa palermitana della Cittadella, articolata su cinque giornate, ha incluso anche visite a luoghi simbolo della memoria come il Museo “Falcone e Borsellino” e il CIDMA di Corleone, oltre a laboratori tematici su educazione finanziaria e innovazione sociale.

La giornata si è svolta il 19 luglio, giorno del 32° anniversario della strage di via D’Amelio, nella quale persero la vita il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta.

Infatti, a margine delle attività della Cittadella, il Ministro ha partecipato alla fiaccolata commemorativa in via D’Amelio, accanto a migliaia di cittadini, familiari delle vittime, studenti e rappresentanti delle istituzioni. Alle ore 16:58 – l’ora esatta dell’attentato – è stato osservato un minuto di silenzio, nel segno di una memoria condivisa e resistente nel tempo.

Nel corso della giornata, lo stesso Ministro ha sottolineato l’importanza della memoria come base essenziale dell’impegno pubblico:

La memoria non va solo custodita, va nutrita e resa produttiva. Dobbiamo farla fruttare, affinché diventi azione quotidiana e cultura condivisa, soprattutto tra i giovani.

Parole e gesti concreti che confermano il messaggio educativo e valoriale dell’iniziativa, in una Palermo che, grazie all’impegno delle sue giovani generazioni, continua a testimoniare con fermezza la lotta alla mafia e la volontà di costruire un futuro fondato su giustizia, e responsabilità.

VAI ALLA GALLERIA FOTOGRAFICA