Giornata Mondiale del Fair Play: al Senato un evento per promuovere il rispetto e la lealtà

La Sala Koch di Palazzo Madama ha ospitato la celebrazione della prima Giornata Mondiale del Fair Play, istituita ufficialmente dall'Organizzazione delle Nazioni Unite e promossa dal Comitato Nazionale Italiano per il Fair Play (CNIFP).

L'evento ha rappresentato un momento di confronto e approfondimento, per riaffermare i valori dello sport come strumenti di promozione della cultura del rispetto nei diversi ambiti della società.

Oltre al Ministro Abodi, hanno preso parte all’evento anche il ministro per i rapporti con il Parlamento, sen. Luca Ciriani, il presidente del CNIFP, Ruggero Alcanterini, la vicepresidente del CONI, Alessandra Sensini e la direttrice Sport Impact di Sport e Salute, Rossana Ciuffetti.

Nel corso del suo intervento, il Ministro ha dichiarato:

“Celebrare la prima Giornata Mondiale del Fair Play, istituita dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, rappresenta una preziosa occasione per rilanciare e consolidare le indispensabili consapevolezze della centralità dei Valori sportivi nello sport e, più in generale, nella vita. La Giornata odierna, al tempo stesso, consente a ognuno di noi, anche da cittadini, di dichiarare solennemente, anche nel silenzio della nostra coscienza, quanta responsabilità vogliamo assumerci per contribuire ad affermare questi Valori, a partire dal Fair Play e le sue ‘forme’.”

Una riflessione, quella del Ministro, che guarda al futuro con l’intento di rendere sempre più concreti i principi fondanti del fair play:

“In ogni caso, questa giornata rappresenta l’inizio di un percorso che ci consentirà, a ogni tappa, di valutare le cose fatte quotidianamente, gli effetti prodotti, i margini di miglioramento e gli impegni futuri, riconoscendo i comportamenti esemplari e buone pratiche, premiando persone e organizzazioni che avranno dimostrato di rappresentarli, nei fatti.Sarà molto importante costruire una rete di alleanze per rendere sempre più diffuso, profondo ed efficace il messaggio, con l’auspicio di vederlo interpretato, prima di tutto, da ognuno di noi, a partire da chi ha maggiori responsabilità e ruoli apicali, coerentemente. Essere Esempio.
Un ultimo pensiero lo dedico al luogo nel quale si gioca la partita del futuro, il luogo della semina sociale e civica: la scuola. I Valori sportivi, insieme alla cultura del movimento, dovranno avere più spazi e tutti noi, in modo organizzato ed efficace, dovremo contribuire. I Giochi della Gioventù, che hanno ripreso a vivere, saranno un formidabile veicolo di diffusione del Fair Play, del Rispetto in tutte le sue forme, che ha nel CNIFP un valoroso interprete, ma che dovrà vederci tutti coinvolti e impegnati, insieme!”

Durante la cerimonia sono stati conferiti i “Cavalierati Fair Play” a Katia Da Ros, Brunello Cucinelli e Cesare Mazzetti, personalità che si sono distinte per l’impegno concreto nel promuovere comportamenti etici e responsabili.