Firmato a Villa Madama il nuovo protocollo d’intesa per la promozione dello sport italiano nel mondo

Nel pomeriggio di martedì 9 settembre, a Villa Madama, è stato firmato il nuovo protocollo d’intesa tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministro per lo Sport e i Giovani, il CONI e il CIP, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare lo sport italiano a livello internazionale.

La firma è avvenuta all’interno della "Giornata dello Sport Italiano nel Mondo". L’edizione 2025 è stata dedicata al tema “Montagna e Mare” e ha anticipato i grandi eventi sportivi internazionali del 2026 in Italia: i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano-Cortina e i Giochi del Mediterraneo a Taranto.

Una giornata significativa che si inserisce in un percorso quotidiano fortemente voluto dall’attuale Governo sin dal suo insediamento. La firma del protocollo rappresenta non solo un passo strategico verso la definizione di una cornice istituzionale condivisa, ma soprattutto un impegno concreto a supporto delle attività di diplomazia sportiva e del coordinamento delle iniziative promozionali a livello globale. L’istituzione della giornata dello sport, il tavolo permanente sulla diplomazia sportiva e il protocollo d’intesa sono tutte azioni concrete che consolidano un sistema dedicato alla valorizzazione di atleti, imprese e istituzioni in una strategia unitaria.

Con la firma di questo Protocollo – ha dichiarato il Ministro - assumiamo un impegno solenne che di giorno in giorno cercheremo di sostanziare e raccontare.

 

Il protocollo, sottoscritto dai ministri Abodi e Tajani e dai presidenti Buonfiglio e De Sanctis, prevede di:

  • favorire la promozione delle candidature di sedi italiane a ospitare grandi manifestazioni sportive internazionali;
  • sostenere l’internazionalizzazione delle imprese italiane attive nel settore sportivo;
  • favorire presso le comunità italiane all’estero le attività di promozione sportiva dedicate ai giovani, in analogia con attività e programmi svolti in Italia;
  • organizzare eventi promozionali in occasione della presenza di squadre e atleti a competizioni internazionali, al fine di promuovere una rinnovata immagine dell’Italia e valorizzare all’estero le eccellenze culturali, scientifiche e tecnologiche italiane;
  • promuovere l’Italia all’estero quale meta di turismo sportivo;
  • promuovere l’individuazione di talenti sportivi di origine italiana residenti all’estero.