Festival della Restanza e della Tornanza: presentata a Roma l'iniziativa per i territori colpiti dal sisma 2016
Non basta ricostruire pareti, bisogna ricostruire fiducia. È da questa consapevolezza che nasce il Festival della Restanza e della Tornanza, pensato per i territori del Centro Italia colpiti dal sisma del 2016, dove la ferita non è solo materiale, ma anche sociale, relazionale e generazionale. L’iniziativa punta a restituire centralità a chi sceglie di restare o tornare, contrastando lo spopolamento e rigenerando il tessuto umano delle aree interne.
Presentato in conferenza stampa a Palazzo Chigi, alla presenza del Ministro e del commissario straordinario per la ricostruzione Guido Castelli e del giornalista e direttore artistico del Festival Stefano Zurlo, l’evento – in programma dal 20 al 22 giugno a Colli del Tronto (AP), presso il Parco della Pace – intende porre al centro i giovani come protagonisti del cambiamento e della rigenerazione del Paese, a partire dai territori più fragili.
Il progetto mette al centro la dimensione umana e sociale del “dopo”. Perché la vera sfida non è soltanto rimettere in piedi ciò che è crollato, ma ricostruire relazioni, identità e prospettive. «Il terremoto del 2016 ha creato un cratere umano che va curato con relazioni, visioni e nuove possibilità » - ha dichiarato il Ministro. Il Festival è quindi anche un’opportunità per riaffermare che «restando o tornando, i giovani possono generare futuro», purché siano accompagnati con ascolto vero, progettualità paziente e strumenti concreti.
Durante la conferenza il Ministro ha illustrato anche i progetti già in campo: il potenziamento del servizio civile, lo sviluppo del progetto Rete, e il rafforzamento della Carta Giovani Nazionale, oggi attiva per oltre 3 milioni e mezzo di ragazze e ragazzi. Uno strumento digitale che consente di raggiungere direttamente i giovani, offrendo loro supporto concreto anche su temi sensibili come il benessere psicologico e l’orientamento al lavoro.
Il Festival – promosso dalla Struttura commissariale Sisma 2016 e dal Ministro per lo Sport e i Giovani attraverso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale – propone tre giorni di laboratori, incontri, mostre, concerti, talk e spazi dedicati all’imprenditorialità giovanile.
Le foto della conferenza stampa: Festival della Restanza e della Tornanza
