Link e Allegati

Festa della Musica 2025, migliaia di eventi in tutta Italia

50 città, 15.000 musicisti, 30.000 operatori tecnici, più di 80 fra teatri e altri luoghi messi a disposizione dal Ministero della Cultura, 1.000 realtà coinvolte a vari livelli, tra le quali case circondariali, istituti di cultura all’estero, aeroporti, conservatori. Questi i numeri della “Festa della Musica 2025”, presentata presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura, che ha come tema di quest’anno “I mestieri della musica”. Tematica scelta per valorizzare il lavoro di tutte quelle figure professionali, a volte “invisibili”, senza le quali non si potrebbero realizzare concerti, spettacoli, e molto altro. Testimonial di questa edizione Mario Biondi, il quale si esibirà nel concerto simbolo della festa alla Valle dei Templi.

«Credo fermamente nell’alleanza tra sport e musica, tra sport e arti. È un potenziale ancora in parte inespresso, che dobbiamo valorizzare a beneficio soprattutto delle giovani generazioni».

Con queste parole il Ministro ha aperto il suo intervento alla conferenza stampa, ricordando anche l’esperienza del centro sportivo intitolato a Pino Daniele, nato a Caivano, come simbolo concreto di questo intreccio virtuoso tra sport e musica. «È stata una scelta non casuale: volevamo dare un segnale forte, che parlasse all’anima oltre che al corpo e alla mente, offrendo alle persone l’opportunità di interpretare liberamente ciò che l’arte sa trasmettere».

Un segnale forte come quello di sostenere la prima Orchestra Giovanile riconosciuta in Campania, proposta in memoria di Giorgio, giovane musicista vittima di criminalità.

Le foto dell'evento: Festa della Musica 2025