Anche in Sicilia arriva Rete! A Palermo inaugurato l’Hub per i giovani che vogliono costruire il proprio futuro

Un nuovo spazio dedicato all’ascolto, alla formazione e all’orientamento dei giovani. Un luogo in cui le idee prendono forma e le competenze si trasformano in opportunità concrete. Con l’inaugurazione dell’hub territoriale di Palermo, il Progetto Rete approda anche in Sicilia.

L’Hub di Palermo – il sesto dei dodici poli previsti su scala nazionale – rappresenta una tappa significativa di un percorso già avviato a Nuoro, Verona, Salerno, Novara e Brindisi.

L’iniziativa rientra nel più ampio programma nazionale promosso dal ministro Abodi, attraverso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, con Invitalia come soggetto attuatore.

Situato ai Cantieri Culturali alla Zisa, l’hub ha una vocazione specifica verso il mondo delle startup innovative e si propone come punto di riferimento per i giovani siciliani; l’obiettivo ambizioso e necessario è di accorciare le distanze tra formazione e lavoro, tra talento e opportunità, costruendo un ecosistema virtuoso in cui istituzioni, imprese e giovani dialogano e progettano insieme il futuro.

Durante l’evento inaugurale si sono alternati momenti di confronto, laboratori esperienziali e testimonianze di giovani imprenditori. Sono intervenuti, oltre al ministro Abodi, il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, e il responsabile Incentivi e Innovazione di Invitalia, Luigi Gallo.

L’Hub di Palermo offrirà ai giovani la possibilità di:

  • effettuare un bilancio delle competenze e definire un percorso di crescita personale e professionale
  • partecipare a laboratori tematici su lavoro, imprenditorialità e innovazione
  • acquisire strumenti utili per avviare un’attività o rafforzare un’idea progettuale
  • entrare in contatto diretto con imprese e startup del territorio.

Tutte le attività saranno sviluppate con metodologie partecipative, inclusive e orientate all’esperienza concreta, in collaborazione con altri enti del territorio, come le scuole, gli istituti di formazione, l'Università, la Camera di Commercio, le associazioni di categoria, le imprese innovative del territorio e gli incubatori universitari.

Dal novembre 2023, i primi cinque hub del progetto Rete hanno già realizzato 3.355 iniziative (1.933 di orientamento all’imprenditorialità e al lavoro, 1.070 di formazione e 352 iniziative di animazione) coinvolgendo complessivamente oltre 35.900 giovani.

L’apertura dell’Hub di Palermo è un altro passo avanti per costruire una rete nazionale capace di valorizzare le vocazioni dei territori e rispondere concretamente al bisogno urgente di lavoro giovanile qualificato. Perché il futuro dei giovani non può aspettare, e passa da luoghi come questo, dove competenze e speranze si incontrano davvero.