America’s Cup 2027: presentata a Napoli la 38ª edizione
Napoli si prepara ad accogliere uno degli eventi sportivi internazionali più iconici e prestigiosi: la 38ª edizione dell’America’s Cup, la più antica competizione velica al mondo, che nel 2027 si svolgerà nelle acque del golfo partenopeo.
La presentazione ufficiale si è tenuta a Castel dell’Ovo, alla presenza del ministro Abodi, del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dell’ amministratore delegato di Emirates Team New Zealand, detentore del trofeo, Grant Dalton, e del presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma.
Riferendosi al valore simbolico e strategico del sito di Bagnoli, il Ministro ha dichiarato: “Abbiamo scelto questo luogo perché non si può non scegliere il golfo di Napoli e non si può non immaginare quello che succederà a Bagnoli. Forse questo è stato davvero il binomio vincente. Se non ci fosse stato un fattore di debolezza apparente come Bagnoli forse non ce l'avremmo fatta. Team New Zealand forse ha scelto più il futuro che il presente. Per Bagnoli abbiamo svolto quasi una funzione di defibrillatore e il suo cuore ha ricominciato a battere. Questo penso che sia il risultato più grande”.
Infatti, l’America’s Cup 2027 rappresenta non solo un evento sportivo di rilievo mondiale, ma anche una leva di rigenerazione urbana e di valorizzazione del territorio, in particolare per l’area di Bagnoli, oggetto di un imponente piano di rilancio promosso dal Governo.
In questo contesto, il ministro Abodi ha anche richiamato l’importanza dell’America’s Cup come investimento strategico per il Paese, sottolineando le potenzialità di impatto in termini economici e sociali: “Una prima stima è stata fatta ed è superiore al miliardo di euro. Questo mi sembra identificativo di quello che ho detto, cioè che noi non spenderemo un euro ma investiremo tanto”.
Le foto della presentazione: America’s Cup 2027: presentata a Napoli la 38ª edizione