Link e Allegati

A Parigi il secondo Consiglio franco-italiano dei giovani: rafforzata la cooperazione tra Italia e Francia

Si è tenuto nella capitale francese il secondo Consiglio franco-italiano dei giovani, co-presieduto dal ministro Abodi e dalla ministra francese per lo sport, la gioventù e la vita sociale, Marie Barsacq.

L’incontro ha rappresentato un momento di confronto e pianificazione congiunta dedicato alla cooperazione bilaterale in ambito giovanile. Al centro dei lavori, la volontà condivisa di promuovere la mobilità tra i due Paesi, rafforzare il protagonismo delle nuove generazioni e favorire lo scambio di buone pratiche e modelli educativi.

2023, oltre 800 ragazze e ragazzi hanno partecipato a progetti di Servizio Civile congiunto tra Italia e Francia, tra cui una sperimentazione avviata nelle regioni di confine che ha coinvolto 90 giovani. Più di mille partecipanti sono stati invece coinvolti in iniziative promosse attraverso il Corpo Europeo di Solidarietà.

Una parte significativa dell’incontro è stata dedicata al confronto diretto con i giovani presenti, che hanno condiviso esperienze e proposte legate al volontariato, alla mobilità internazionale, alla cittadinanza attiva e al ruolo delle politiche pubbliche nel sostenere percorsi di crescita personale e collettiva.

I temi affrontati durante il Consiglio hanno riguardato ambiti chiave per il presente e il futuro delle giovani generazioni: il benessere mentale, il contrasto al disagio, le attività socioeducative, i programmi di mentoring, la transizione ecologica e la partecipazione dei giovani alla vita pubblica. Particolare attenzione è stata rivolta anche al valore formativo dei grandi eventi sportivi internazionali. I Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano-Cortina 2026, i Giochi del Mediterraneo, i Giochi Olimpici Giovanili Invernali Dolomiti e Valtellina 2028 e i Giochi Olimpici e Paralimpici delle Alpi francesi del 2030 sono stati indicati come opportunità per rafforzare la dimensione educativa dello sport e promuovere i valori dell’olimpismo, anche in chiave di eredità sociale e culturale.

L'incontro si è concluso con l'impegno dei due Ministri a rafforzare la cooperazione bilaterale a favore dei giovani e di dare cadenza annuale a questo appuntamento. Il prossimo si terrà a Roma nel 2026.