Sport e Legalità: Caivano

Il progetto di riqualificazione di Caivano nasce in risposta a una situazione di grave emergenza sociale che ha visto un territorio della periferia di Napoli, segnato dalla criminalità organizzata e dal degrado urbano, diventare simbolo di abbandono.

In seguito alla richiesta di aiuto da parte di Don Patricello al Governo Meloni, in risposta a questa emergenza, il Governo ha scelto di intervenire immediatamente con un impegno forte e determinato, tramite un lavoro collettivo che ha previsto una grande sinergia istituzionale per riportare la legalità e la sicurezza nel territorio, ma anche per restaurare la speranza nei cittadini.

Il progetto di riqualificazione di Caivano rappresenta una dimostrazione concreta e simbolica di quanto lo Stato possa fare la differenza e che le istituzioni possono mantenere i loro impegni rispondendo alle emergenze sociali con azioni concrete e visibili.


Il Centro Sportivo Pino Daniele: Un nuovo inizio per Caivano

Un passo fondamentale è stato il recupero dell'ex centro sportivo Delphinia, che è stato trasformato nel Centro Sportivo Pino Daniele, un simbolo di speranza per la comunità. Questo centro, ristrutturato e ampliato, è diventato un luogo di aggregazione sociale e sviluppo per i giovani, dove la pratica sportiva e culturale sono strumenti per costruire relazioni sane e positive, lontano dalla criminalità.

Uno degli obiettivi principali del progetto di riqualificazione era il recupero di 50.000 m² di spazi abbandonati e inutilizzati. Il centro sportivo, ristrutturato con impianti moderni e sicuri, oggi offre 44 discipline sportive diverse e una vasta gamma di spazi all’aperto. Tra le strutture principali ci sono:

  • Campi da tennis e padel, per permettere ai giovani di praticare sport in modo sano e sicuro.
  • Uno skatepark, che risponde alle esigenze degli amanti degli sport urbani.
  • Aree fitness outdoor, per stimolare l'attività fisica anche all'aria aperta, favorendo il benessere psicofisico di tutti i cittadini.
  • Pista di atletica e parete per arrampicata, strutture pensate per gli sportivi più esperti e per chi cerca nuove sfide.

Oltre alle strutture sportive, sono stati creati parchi attrezzati e spazi verdi dove le persone possono incontrarsi, socializzare e sviluppare un senso di comunità. Il recupero di questi spazi è stato un passo fondamentale per restituire alla cittadinanza un luogo di crescita e di benessere collettivo.

Uno degli aspetti distintivi di questo intervento è stato il forte coinvolgimento della comunità locale. Attraverso progetti di arte partecipata, oltre 100 giovani locali sono stati coinvolti attivamente nella realizzazione di iniziative culturali che hanno reso il progetto ancora più significativo. Questo approccio ha permesso di creare un senso di appartenenza e di responsabilità tra i residenti, rafforzando il legame tra le istituzioni e la popolazione.

Inoltre, il progetto ha avuto un forte impatto sull’occupazione locale, con la partecipazione di 400 lavoratori locali nella realizzazione delle opere di ristrutturazione, creando così nuove opportunità economiche per la comunità.

Caivano come modello di legalità

Oggi, grazie a questi interventi, Caivano rappresenta un modello di legalità e di rigenerazione urbana che può essere replicato in altre realtà italiane. Il cambiamento che ha vissuto questo territorio dimostra che, quando le istituzioni si impegnano con determinazione e coesione, è possibile affrontare le sfide più difficili e cambiare il destino di una comunità.

Il progetto di Caivano non si limita alla riqualificazione di un’area fisica, ma rappresenta un nuovo inizio per l’intera città, dove lo Stato ha recuperato il suo ruolo e ha mostrato che la lotta alla criminalità e il riscatto sociale sono obiettivi concreti e realizzabili. Caivano è diventata una testimonianza di speranza che, attraverso la collaborazione tra istituzioni, cittadini e forze dell’ordine, è possibile combattere il degrado e restituire una vita migliore alle future generazioni.


Investimento e Risorse:

  • Investimento totale:

    € 12,4M

  • Durata dell'intervento: 5 mesi
  • Il progetto ha visto un impegno costante da parte di Sport e Salute, con la collaborazione di attori locali e nazionali, per restituire a Caivano uno spazio di vita e di crescita. Il progetto è stato finanziato dal Governo Italiano e avviato attraverso la visione del Ministro per lo Sport e i Giovani.


 

Illumina Caivano

IL PROGETTO