Sport di tutti - Carceri
Il progetto, realizzato in collaborazione con Sport e Salute S.p.A., ha l’obiettivo di promuovere attività fisica e sportiva all’interno degli Istituti Penitenziari e delle strutture dedicate ai giovani adulti e minorenni, offrendo percorsi di formazione per i detenuti, per gli operatori sportivi e per il personale dell’Amministrazione Penitenziaria. L'iniziativa mira a fornire competenze in ambito sportivo, educativo e socio-psicopedagogico, per sviluppare programmi sportivi volti a favorire il recupero e la reintegrazione dei detenuti, con particolare attenzione ai giovani adulti e ai minorenni coinvolti nel sistema giustizia minorile.
Il progetto supporta le ASD/SSD (Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche) e gli Enti del Terzo Settore (ETS), al fine di sviluppare e implementare attività sportive destinate alla popolazione detenuta adulta presso gli Istituti Penitenziari, ai giovani adulti nel Dipartimento di Giustizia Minorile e di Comunità (DGCM), e ai minorenni che si trovano in custodia cautelare o pena detentiva presso gli Istituti Penali per Minorenni (IPM), gli Uffici di Servizio Sociale per i Minorenni, i Centri diurni polifunzionali e la rete delle Comunità ministeriali e del privato sociale che collaborano con i Servizi minorili della Giustizia.
Impegno Economico
3 Milioni di euro
destinati a ASD/SSD/ETS, con l’assegnazione di € 20.000 per la Linea Adulti e € 15.000 per la Linea Minori, per la presentazione di iniziative volte alla realizzazione di attività sportive e formative per detenuti e giovani in custodia.
Obiettivo del Progetto
Il progetto mira a promuovere il recupero e il reinserimento sociale dei soggetti fragili, soprattutto quelli maggiormente esposti a rischi di devianza e emarginazione, attraverso l’attività sportiva. Lo sport diventa un potente strumento di inclusione sociale, di sviluppo delle competenze personali e di miglioramento della salute psico-fisica dei partecipanti. Inoltre, attraverso la formazione e l’insegnamento di corretti stili di vita, il progetto intende favorire il cambiamento di comportamento e l’adozione di sani stili di vita anche nelle situazioni più difficili, come quelle vissute dai detenuti e dai giovani in custodia.
Questo intervento mira a favorire la salvaguardia della salute, la formazione dei detenuti, e la creazione di opportunità di recupero attraverso lo sport, migliorando così la qualità della vita e creando ponti verso una futura reintegrazione sociale.