Fondo Sport e Periferie

“Sport e Periferie” è il Fondo istituito dal Governo per realizzare interventi edilizi per l’impiantistica sportiva, volti, in particolare, al recupero e alla riqualificazione degli impianti esistenti, e individua come finalità il potenziamento dell’agonismo, lo sviluppo della relativa cultura, la rimozione degli squilibri economico-sociali e l’incremento della sicurezza urbana. Un’attenzione particolare è riservata alle aree più svantaggiate del paese, con un impegno ad abbattere gli squilibri economico-sociali attraverso lo sport come strumento di crescita e aggregazione.


Attraverso il Fondo “Sport e Periferie”, il Ministro per lo Sport e i Giovani, avvalendosi del Dipartimento per lo Sport, ha stanziato 177 milioni di euro per il biennio 2023-2024, per sviluppare infrastrutture sportive e promuovere l’inclusione sociale in diverse aree del Paese.

Durante questo periodo, sono stati finanziati 190 progetti in Comuni con meno di 100.000 abitanti, selezionati tra oltre 1.100 proposte.

Inoltre, è stato previsto un ulteriore stanziamento di 102 milioni di euro per interventi nei Comuni con più di 100.000 abitanti, con contributi fino a 4 milioni per i Comuni più grandi. L'investimento è principalmente finalizzato alla rigenerazione delle aree urbane, con particolare attenzione al Sud, che ha ricevuto oltre il 40% delle risorse complessive.

Un progetto di particolare interesse deriva dal Protocollo d'intesa firmato il 25 luglio 2024, tra il Ministro per lo Sport e i Giovani, ANCI, Federazione Italiana Pallacanestro e Sport e Salute SpA. Questo accordo prevede la realizzazione di 100 playground su tutto il territorio nazionale, con un focus sulla pallacanestro e la riqualificazione delle periferie urbane. Tenuto conto del grande interesse suscitato per tale iniziativa, sulla base delle ulteriori risorse finanziarie che si renderanno disponibili, è intendimento promuovere la realizzazione di nuovi playground multidisciplinari volti ad incentivare la promozione della pratica sportiva in particolare nelle aree degradate o periferiche.

Nell’ambito delle risorse ricevute attraverso il PNRR, pari complessivamente a 700 milioni di euro, sono state aggiudicate gare d'appalto per 286 interventi e conclusi 15 impianti sportivi. Inoltre, nei piccoli Comuni del Mezzogiorno, con meno di 10.000 abitanti, sono stati finanziati 1.569 playground pubblici, di cui 929 già realizzati. Infine, 6 milioni di euro sono stati stanziati per le palestre nelle isole minori, al fine di migliorare la qualità della vita dei giovani residenti e favorendo le relazioni sociali.


Investimento e Risorse

  • Investimento totale: 177 milioni di euro per il biennio 2023-2024, con un ulteriore stanziamento di 102 milioni di euro per i Comuni più grandi.
  • PNRR: 700 milioni di euro destinati a vari interventi, tra cui 286 gare d'appalto aggiudicate per la realizzazione di impianti sportivi.
  • Focus sul Sud: Oltre il 40% delle risorse è stato destinato al Sud Italia, con una particolare attenzione alle aree periferiche e svantaggiate.
  • Piccoli Comuni del Mezzogiorno: Finanziamento per 1.569 playground pubblici, di cui 929 già realizzati.

Obiettivi e Risultati

  • Rigenerare le periferie urbane attraverso la creazione di spazi sportivi accessibili e sicuri, migliorando la qualità della vita nelle aree più svantaggiate.
  • Includere socialmente le comunità attraverso la promozione di attività sportive e di aggregazione, con un focus sui giovani e le aree più isolate.
  • Potenziamento dell'agonismo: Supporto alla crescita delle discipline sportive e all’avvio di nuove pratiche sportive, con un’enfasi sulla cultura dello sport e del benessere.
  • Promozione dell'inclusività: Il progetto punta a garantire pari opportunità, anche nelle zone più difficili, incentivando la pratica sportiva in luoghi normalmente esclusi da tali opportunità.

Testimonianze

  • Andrea Abodi (Ministro per lo Sport e i Giovani): "Il Fondo Sport e Periferie rappresenta un'opportunità unica per ridurre le disuguaglianze sociali e migliorare la qualità della vita nelle aree più vulnerabili del nostro Paese. Attraverso lo sport, stiamo costruendo una rete di inclusività e coesione che avrà un impatto duraturo nelle comunità."
  • Francesco Lollobrigida (Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare): "Investire nella riqualificazione degli impianti sportivi è un passo fondamentale per migliorare il benessere delle persone e, allo stesso tempo, promuovere la sostenibilità delle nostre comunità."