Progetto RETE

Il progetto Rete, promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, rappresenta una delle iniziative più rilevanti per il sostegno e l'inclusione dei giovani nel mercato del lavoro. Realizzato in collaborazione con Invitalia, incaricata di creare e gestire 12 Hub territoriali pilota, il progetto si propone di rispondere alle sfide e alle necessità di una generazione giovane che sta affrontando uno scenario professionale in rapida evoluzione.
Lanciato nel 2022, Anno Europeo dei Giovani, e proseguito nel 2023-2024, Anno Europeo delle Competenze, Rete si inserisce in un contesto di forte impegno da parte del Governo per l’educazione, la formazione e l'inclusione sociale dei giovani, favorendo la loro crescita professionale e preparandoli a un futuro sostenibile e ricco di opportunità.
Un Progetto Strategico per il Futuro Professionale dei Giovani
Il progetto Rete non è solo una misura di formazione e orientamento, ma un vero e proprio ponte verso il futuro, volto a garantire che i giovani acquisiscano le competenze necessarie per rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in costante mutamento. L'obiettivo primario è favorire l'inserimento dei giovani, tra i 16 e i 35 anni, nel mondo del lavoro, attraverso percorsi formativi mirati e orientamento professionale che li preparano ad affrontare con successo le sfide dell’occupazione. Questo programma risponde a un'esigenza urgente di adattamento e flessibilità, perché il mercato del lavoro oggi richiede competenze nuove e specifiche che devono essere sviluppate con una formazione altamente qualificata e in continua evoluzione.
Obiettivi
-
Favorire l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro:
Rete fornisce ai giovani la possibilità di acquisire competenze richieste dal mercato, migliorando il loro profilo professionale e aumentando le opportunità occupazionali in diversi settori. -
Garantire percorsi di formazione in linea con le esigenze del mercato del lavoro:
Rete collabora attivamente con le imprese per progettare percorsi formativi che rispondano alle esigenze concrete e in continua evoluzione del mercato del lavoro, assicurando che i giovani possiedano le competenze più richieste dai settori economici. -
Promuovere l’orientamento professionale:
Il progetto non si limita alla formazione, ma offre anche un forte orientamento professionale, aiutando i giovani a orientarsi nelle opportunità lavorative, acquisendo consapevolezza delle proprie capacità e indirizzandoli verso le professioni più adatte alle loro competenze. -
Creare una rete di Hub territoriali:
I 12 Hub territoriali pilota, gestiti da Invitalia, fungono da punto di riferimento locale per i giovani, offrendo accesso diretto ai servizi di orientamento e formazione, creando una rete di supporto che facilita l’integrazione nel mondo del lavoro.