PLAY DISTRICT: Spazi Civici di Comunità
Spazi Civici di Comunità (Play District) è un’iniziativa promossa dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, in collaborazione con Sport e Salute S.p.A., che ha l’obiettivo di sostenere e finanziare progetti di innovazione sociale centrati sulla pratica sportiva per contrastare il disagio giovanile, stimolando il protagonismo e l’empowerment sociale.
Questi progetti sono focalizzati sulla creazione e il rafforzamento di spazi civici, offrendo ai giovani tra i 14 e i 35 anni l’opportunità di svolgere attività sportive, culturali e ricreative. In particolare, l’iniziativa si rivolge a giovani appartenenti a gruppi svantaggiati o provenienti da territori caratterizzati da forme di disagio sociale, in modo da promuovere l’inclusione sociale e favorire il protagonismo giovanile.
Il progetto nasce come risposta al crescente disagio giovanile, acuito dalla pandemia da Covid-19, e mira a creare hub di aggregazione che diventino punti di riferimento per i giovani, dove possano non solo praticare sport, ma anche partecipare a iniziative educative, sociali e culturali. L’idea è di offrire ai giovani opportunità per esprimersi liberamente, rafforzando il loro senso di appartenenza e di comunità.
Obiettivo del Progetto:
-
Creare hub di aggregazione giovanile: Ogni spazio civico diventa un centro di incontro dove i giovani del territorio possono partecipare a attività sportive, educative e sociali che stimolino la crescita personale, lo sviluppo di talenti e l’impegno collettivo.
-
Costruire nuove opportunità di cittadinanza attiva: Lo sport diventa uno strumento per creare iniziative di espressione creativa e artistica, che siano rappresentative delle culture giovanili locali, promuovendo la partecipazione attiva dei giovani nella vita sociale e culturale del proprio territorio.
-
Promuovere uno stile di vita attivo: Incentivare nei giovani un impegno continuo, spirito di squadra e valori educativi come la lealtà e il rispetto reciproco, che sono tipici dello sport e fondamentali per una crescita sana e positiva.
-
Sensibilizzare l’associazionismo sportivo: Incoraggiare le associazioni sportive a creare o rafforzare network educativi e presidi locali, capaci di rispondere alle esigenze sociali e culturali dei giovani e offrire opportunità di sviluppo personale in un’ottica inclusiva e sostenibile.
Risultati e Prospettive
Il progetto ha ottenuto un grande successo, sia in termini di partecipazione che di impatto sul territorio. Le proposte progettuali hanno ricevuto un’alta valutazione da parte della Commissione di selezione, portando alla finanziamento di 53 progetti aggiuntivi. Questo ha dato ulteriore slancio all’iniziativa, portando a un'espansione delle attività e a un rafforzamento del monitoraggio delle azioni in corso.
L’attività di monitoraggio è stata implementata per verificare l’effettivo andamento delle attività e raccogliere dati e informazioni utili per valutare l’efficacia dell’intervento a livello nazionale. Grazie a questo sistema di monitoraggio, è possibile misurare l’impatto positivo delle attività proposte e orientare gli sviluppi futuri, garantendo che il progetto continui a rispondere alle realità e necessità dei giovani coinvolti.