Carta Giovani Nazionale
La Carta Giovani Nazionale (CGN) è lo strumento digitale per i giovani tra i 18 e i 35 anni residenti in Italia, che consente l’accesso agevolato a beni, servizi, attività sportive, esperienze e altre opportunità. Si tratta di un’iniziativa che ha l’obiettivo di promuovere una migliore qualità della vita delle giovani generazioni sostenendone il processo di crescita ed incentivando le opportunità volte a favorire la partecipazione ad attività culturali, sportive e ricreative, anche con finalità formative.
La Carta è uno strumento virtuale, caratterizzato da forti elementi di innovatività, integrato nell’ambito delle funzionalità dell’APP IO, sviluppata da Pago PA S.p.A., partner tecnologico del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei ministri, soggetto attuatore dell’iniziativa.
La Carta ha, altresì, aderito al network delle Carte dei Paesi europei associati allo European Youth Card Association (EYCA)1, assicurando le agevolazioni previste a condizioni di reciprocità. La Carta, lanciata nel corso dell’Anno europeo dei giovani, è operativa dal 24 marzo 20222.
Ad oggi oltre 3,4 milioni di ragazzi sono in possesso della Carta.
Al fine di avviare una prima valutazione di impatto dell’iniziativa, a fine 2022 il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha predisposto un questionario rivolto ai giovani possessori della Carta. Alla survey hanno risposto più di 210mila giovani fornendo interessanti indicazioni per i prossimi sviluppi e, parallelamente, sono stati avviati alcuni tavoli tematici con gli operatori economici partner dell’iniziativa per definire insieme idee su come sviluppare ulteriormente le opportunità/agevolazioni e i servizi disponibili. Dalle risposte fornite dai ragazzi e dai confronti ai Tavoli è emerso l’interesse ad orientare maggiormente le tipologie di servizi/opportunità accessibili alle effettive esigenze dei giovani (ad es., nell’ambito della formazione, mobilità sostenibile, sport, cultura, ecc.), individuando anche nuove modalità di coinvolgimento di altri soggetti pubblici nell’iniziativa.
A marzo 2025 è stata pubblicata una nuova manifestazione di interesse ad aderire a CGN per allargare la platea dei partner disposti a mettere a disposizione dei giovani agevolazioni, servizi e opportunità.
Sono 159 i Partner convenzionati con Carta Giovani Nazionale e 179 le opportunità/agevolazioni visibili in App IO/CGN.
Soprattutto a decorrere dal 2024 la Carta è sempre più uno strumento non solo funzionale a mettere a disposizione dei giovani possessori opportunità ed agevolazioni, ma anche uno strumento di dialogo con i giovani al fine di coglierne meglio esigenze e punti di vista. In quest’ottica nel mese di giugno 2024, attraverso la Carta, è stato somministrato un questionario volto a raccogliere la percezione dei giovani rispondenti rispetto a diverse forme di disagio. Alla survey hanno risposto quasi 40.000 giovani fornendo preziosi spunti di riflessione.
Il Dipartimento ha completato la procedura sul portale EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale) per la richiesta di registrazione del logo e del naming della Carta, al fine di tutelare gli stessi ed evitarne l’utilizzo da parte di altri soggetti o addirittura un uso inappropriato. Il marchio CGN è stato pubblicato nel Bollettino dei marchi dell’Unione europea n. 2024/088 del 10/05/2024.